Collaborazione per il benessere:

il Professional Organizer integrato al percorso terapeutico

A2

Sei uno psicologo o uno psicoterapeuta? Nel svolgere la tua professione ti capita di lavorare con pazienti che affrontano sfide legate all’organizzazione della vita quotidiana? Sai bene come questi problemi possono manifestarsi in diverse forme: difficoltà nel mantenere l’ordine, gestione inefficace del tempo, o incapacità di bilanciare lavoro e vita privata.

Metto a disposizione le mie competenze per offrire un supporto pratico e complementare al trattamento psicologico, contribuendo significativamente al benessere dei tuoi pazienti. Un dialogo aperto tra il terapeuta e il professional organizer può garantire che gli interventi siano coordinati e allineati con gli obiettivi di cura. Ad esempio:

Posso aiutare i tuoi pazienti a sviluppare strategie personalizzate per gestire il tempo e lo spazio. Questo è particolarmente utile per individui con disturbi d’ansia, ADHD, o depressione, che possono trovare difficoltoso strutturare le proprie giornate. Creando un ambiente ordinato e un programma di attività ben definito, i pazienti possono migliorare la loro capacità di concentrarsi e portare a termine i compiti quotidiani rafforzando la fiducia in sè stessi e l’autostima, migliorando complessivamente il benessere psicologico.

separatore

Posso aiutare i tuoi pazienti a fare decluttering, eliminando il superfluo e rendere gli ambienti più funzionali, riducendo i livelli di stress creando sistemi di organizzazione che siano facili da mantenere e che incoraggino abitudini positive.

separatore

Eventi di vita significativi come traslochi, cambiamenti di lavoro o transizioni familiari possono essere particolarmente stressanti. Posso fornire supporto pratico durante questi periodi, aiutando i tuoi pazienti a gestire i cambiamenti in modo pragmatico senza ansia.

Come funziona la consulenza?

Ogni storia è diversa, scrivimi per fissare una prima consulenza gratuita di 30 minuti: potremo approfondire le tue necessità di collaborazione, in accordo con i tuoi pazienti, per capire se iniziare un percorso insieme

In genere le consulenze seguono questo iter:

1

Primo contatto telefonico o via mail per capire le esigenze dei tuoi pazienti e se faccio al caso tuo

2

Eventuale sopralluogo o video chiamata per definire le necessità dei tuoi pazienti (gratuito)

3

Redazione del preventivo ai tuoi pazienti (gratuito)

4

Se il preventivo fa al caso dei tuoi pazienti partiamo con la consulenza in presenza o da remoto a seconda di quanto concordato

5

Conclusione della consulenza e feedback con il terapeuta per valutare l’intervento